top of page

Paolo & Francesca

Fidanzati da più di quindici anni, sposati da pochi mesi, siamo una coppia inseparabile.

Francesca ha 32 anni, ama scrivere sopra ogni altra cosa, e lavora per una importante community dedicata agli studenti. 
Paolo ha 39 anni, lavora nei mercati d'antiquariato ed è esperto di giocattoli d'epoca, fumetti, riviste e dischi in vinile... ma la sua vera passione è il cibo!


Mentre Paolo adora sperimentare nuovi sapori ed è una buona forchetta... Francesca, al contrario, non ha buon rapporto con il cibo. Anzi, per lei è un vero e proprio problema: soffre infatti di un disturbo dell'alimentazione chiamato "SED - Selective Eating Disorder", in italiano Alimentazione Selettiva.
Il nostro viaggio 'in giro per l'Italia' sarà proprio atto a superare le paure di Francesca verso il cibo.

​

****

​

Per sapere qualcosa di più sul nostro itinerario, per suggerimenti o per darci supporto, potete contattarci su:

paolo.francesca.tour@gmail.com

**** Cos'è l'Alimentazione Selettiva? ****

​

Il Selective Eating Disorder (SED, letteralmente “disturbo alimentare selettivo“) non è (ancora) una malattia ufficialmente riconosciuta dalla scienza e in Italia se ne parla ancora poco. Il disturbo viene descritto nel British Journal of Clinical Psychology come un fenomeno ”poco studiato”: esso consiste nel nutrirsi sempre degli stessi alimenti con poca variabilità, per anni. Sembra si tratti di un fenomeno in crescita fra i giovani adulti, in parte dovuto a delle fobie alimentari, in parte ad una dipendenza acquisita. Diciamo subito che non è un disturbo dell’alimentazione grave come potrebbe esserlo l’anoressia o bulimia, ma sicuramente può creare dei problemi di salute, ed anche di relazione. I sintomi psicologici sono: depressione, difficoltà sociali, dal momento che chi ne soffre non gradisce andare a mangiare fuori casa, dove le portate non sono controllabili. Il disturbo potrebbe in futuro essere annoverato fra i disturbi ossessivo-compulsivi, dato che riguarda più la paura di mangiare alcuni alimenti piuttosto che le preoccupazioni riguardo al peso corporeo; infatti si sviluppa in genere in giovanissima età, quando le preoccupazioni per l’estetica non ci sono ancora.

(da un articolo del Dr. Walter La Gatta)



 

**** Obiettivi del Viaggio ****
 

La missione di Paolo sarà quella di far mangiare a Francesca ogni giorno cose diverse, in posti diversi, attraversando l'Italia e le cucine locali. D'altra parte sarà assolutamente vietato a Francesca di mangiare gli alimenti di cui si ciba di solito. Qui di seguito, l'elenco delle poche cose che mangia: 
pasta in bianco, pollo e tacchino, patate, prosciutto cotto, pane bianco, pizza, snack e junk food. 

​

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
Oggi ho assaggiato per la prima volta..
La nostra gelateria preferita..
Comunque Paolo anche in #nave  si tratta benissimo! ;) #tirrenia #ship #dinner #cena #filetto #aceto
IMG-2315
Oggi, a #tavola, ho mangiato per la prima volta una fetta di #melone e mi è straordinariamente piaci
____ #Obiettivi del #Viaggio ____ La #missione di Paolo sarà quella di far mangiare a Francesca ogni
Si chiama #AlimentazioneSelettiva, i bambini ce l'hanno spesso
IMG-5607
Chi siamo

Fidanzati da più di quindici anni, sposati da pochi mesi, siamo una coppia inseparabile. Francesca ha 32 anni, ama scrivere sopra ogni altra cosa, e lavora per una importante community dedicata agli studenti. Paolo ha 39 anni, lavora nei mercati d'antiquariato ed è esperto di giocattoli d'epoca, fumetti, riviste e dischi in vinile... ma la sua vera passione è il cibo. 

 

Leggi la nostra storia

 

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

Search by Tags

© 2017 by Paolo De Luca & Francesca Garau. Proudly created with Wix.com

bottom of page