top of page
Cerca

Tutta l'Umbria in tavola: pranzo alla Trattoria Lu Frigu (Terni)

  • Francesca
  • 27 apr 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

Avrei voluto intitolare questo articolo "La mia prima carbonara" perché è proprio qui a Terni, che l'ho assaggiata per la prima volta, e nessuno può capire quanto questo evento sia stato importante per me. Ma, ripensandoci ora, quello è stato solo uno dei tanti momenti stupendi vissuti alla Trattoria Lu Frigu, con il grandissimo chef Mario. E io ve li voglio raccontare tutti. Arriviamo molto in anticipo, troviamo posto per l'auto proprio vicino al locale e accanto a una antica porta detta "del mommu" (il proprietario di quella porta non si faceva mai vedere tant'è che la gente del luogo lo chiamava 'il fantasma'). La gentilissima titolare sta andando a prendere del pane fresco, ci chiede quale preferiamo e ci fa accomodare nei tavolini all’esterno, riparati all’ombra... quindi anche se il locale é ancora chiuso, noi ci godiamo il fresco. Terni é una città caotica all’ora di pranzo (in passato veniva chiamata la Manchester italiana) mentre qui c’è calma e pace. Il ristorante apre alle ore 12 e conosciamo subito lo chef Mario, esperto di primi, lo chef Rosero, addetto alle carni, Sandra e Carmela che aiutano in cucina e in sala.

Il Ristorante: la trattoria Lu Frigu si trova ad appena un chilometro dal centro di Terni, sulla Strada di Vallestretta, numero 24. La storia: Lu Frigu è una trattoria storica ternana, in attività fin dal 1947. Da allora e per decenni è stato il posto preferito per chi apprezza il buon cibo e le atmosfere gradevoli e informali. Questo fino al 2009, anno in cui il locale chiude... Nel 2016 finalmente la trattoria riapre, completamente rinata. Gli ambienti sono stati completamente ristrutturati, con una nuova gestione, che punta a riprendere e portare avanti con passione la tradizione interrotta. L'ambiente: ci troviamo in una trattoria rustica ma dai locali rinnovati. L'ambiente è quello di casa: ci si sente subito come in famiglia, l'atmosfera è piacevole, gioviale, vivace, cortese e semplice. Noterete alle pareti dettagli davvero curiosi. Sono disponibili più di 50 coperti e, oltre a questi, con il bel tempo è anche possibile accomodarsi fuori, in un attrezzato e gradevole spazio apposito all'ombra dei porticati. A Lu Frigu è anche possibile allestire grandi tavolate di famiglia per festeggiare ogni occasione importante e ogni genere di party. La trattoria dispone inoltre di 2 sale Tv, delle quali si può approfittare per la visione di eventi sportivi e non.

La cucina: puntare su tradizione e qualità è l'impegno fisso della trattoria Lu Frigu. La cucina è quella tipica tradizionale umbra, quella buona oggi così come una volta. La selezione attenta delle materie prime, fresche e di giornata, fa di questo locale un luogo buono, sano e intelligente. I menù cambiano ogni settimana, e variano anche sulla base della disponibilità delle materie prime e della stagionalità dei prodotti. Dove mangiare bene a Terni se non in una trattoria storica?

Le impressioni di Paolo: si parte subito con del culatello al coltello, dall'inconfondibile profumo delicato e dal sapore unico. Continuiamo assaggiando qualche fritto del luogo: fregnacce, supplì e fiori di zucca... ovviamente tutto di produzione artigianale! Le fregnacce sono una sorta di frittella schiacciata, il supplì è un arancino con fegatini di pollo e salsiccia, i fiori di zucca sono con mozzarella ed alici: trovo tutto molto saporito e goloso, già mi sento pieno e mi chiedo come farò ad andare avanti. A Lu Frigu scoprirò ben presto che la parola d'ordine è 'abbondanza'! Regione che vai, guanciale che trovi: qui in Umbria si chiama "la barbazza" e ci arriva su delle bruschette croccanti, con aceto e salvia. Sono profumate e oleose, si sente molto il grasso del guanciale. Divertito, vedo arrivare anche 'i fagioli alla Terrence Hill', una zuppa di fagioli piccanti con pomodoro, cipolla, salsiccia e guanciale... un insieme piccante e saporitissimo. Sono contento di finirli tutti da solo, ma mi spiace che Francy non voglia saperne nemmeno di provare. ​​Con grande piacere, scopriamo che i primi sono Tagliolini di pasta fresca della casa al tartufo bianco e nero, e in più, ci servono anche degli spaghetti freschi alla carbonara, con uova gialle, guanciale umbro e un mix di vari tipi pepe. Non lasciamo nulla sul piatto! Il secondo sono Costolette di agnello fritte con una panatura impeccabile, croccantezza e salatura giuste; inconfondibile il sapore dell’agnello. Mario vorrebbe farci assaggiare anche uno dei loro dolci ma siamo sul punto di esplodere! :-)

Le impressioni di Francesca: trovo abbastanza gradevole il culatello al coltello, lo provo col pane... ma nel complesso non mi fa impazzire. Mi butto quindi sui fritti, sapendo che qualunque cosa diventa buona per me se croccante e salata: assaggio i fiori di zucca e li trovo interessanti, la fregnaccia l’ho mangiata tutta in un attimo, è qualcosa di meraviglioso, il supplì lo assaggio giusto a spizzichi perché mi intimorisce il fatto che abbia le alici all'interno. Non provo nemmeno a mangiare la barbazza, mi blocco. Preferisco aspettare i primi. Anche sui fagioli piccanti passo la palla a Paolo, ci sono limiti che non riesco a superare. Arrivano i primi, so già che mi piace il sapore del tartufo sulla pasta, e infatti la finisco tutta. Appena Mario mi porta la carbonara, mi viene da piangere dalla tensione: l'ho preparata tante volte per Paolo chiedendomi 'come fa a mangiare un orrore simile? Pasta con uova crude sciolte sopra, disgustoso!' Ma oggi è un giorno importante, e non voglio deludere Mario che mi guarda con un'aria di grande aspettativa... sento i suoi occhi su di me, curiosi e ansiosi. So che ha fatto questo piatto con grande passione, e allora assaggio. Incredibile: la amo! Non subito - perchè il sapore pepato mi stravolge il palato - ma alla seconda forchettata sono già convinta della bontà del piatto. Era la vista dell’uovo a disturbarmi, ma capisco subito che è un abbinamento perfetto e mi viene il magone pensando che forse... forse avrei potuto mangiarli prima, invece di aspettare 32 anni. Arrivano costolette d'agnello, fritte appositamente per farmele piacere di più: le mangiucchio però non sono convinta, sento che comunque è una carne molto diversa da quella del pollo... inoltre ormai sono troppo sazia per sforzarmi di mangiare un piatto nuovo. Io e Paolo siamo totalemente pieni e appagati. ​​

Cosa ci è piaciuto di più: in questa trattoria le porzioni sono belle abbondanti, quindi state sicuri che non andrete via provando alcun senso di fame! :) Inoltre abbiamo apprezzato anche la simpatia e l'allegria dello staff, in particolar modo lo chef Mario: ci ha dato consigli su cosa vedere a Terni, è stato sempre molto affettuoso - quasi come uno 'zio' che non vedevamo da tempo, e in più abbiamo scoperto di avere anche in comune la passione per l’antiquariato e i dischi.

Giudizio finale: Lu Frigu è un locale davvero accogliente dove trascorrere momenti gradevoli, immersi nella storia della vera cucina del territorio. La trattoria, con la nuova gestione, accoglie un ambiente familiare che punta sulla genuinità dei prodotti, e offre un nuovo menù ogni settimana. Insomma, pensiamo che sia un grande esempio di vera cucina umbra.

Nella foto, io con il mitico chef Mario e... con la partecipazione speciale di Bastianich!

Potrebbe interessarti anche...
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
Oggi ho assaggiato per la prima volta..
La nostra gelateria preferita..
Comunque Paolo anche in #nave  si tratta benissimo! ;) #tirrenia #ship #dinner #cena #filetto #aceto
IMG-2315
Oggi, a #tavola, ho mangiato per la prima volta una fetta di #melone e mi è straordinariamente piaci
____ #Obiettivi del #Viaggio ____ La #missione di Paolo sarà quella di far mangiare a Francesca ogni
Si chiama #AlimentazioneSelettiva, i bambini ce l'hanno spesso
IMG-5607
Chi siamo

Fidanzati da più di quindici anni, sposati da pochi mesi, siamo una coppia inseparabile. Francesca ha 32 anni, ama scrivere sopra ogni altra cosa, e lavora per una importante community dedicata agli studenti. Paolo ha 39 anni, lavora nei mercati d'antiquariato ed è esperto di giocattoli d'epoca, fumetti, riviste e dischi in vinile... ma la sua vera passione è il cibo. 

 

Leggi la nostra storia

 

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

Search by Tags

© 2017 by Paolo De Luca & Francesca Garau. Proudly created with Wix.com

bottom of page